
Sabato 4 settembre
Ore 21,00
proiezione del film-documentario
ALBERI
vincitore della stella d'Argento 2021
con la presenza della regista
Silvia Girardi
presenta la serata
Pierluca Neri
SISMANO
​
Il film “Alberi” di Silvia Girardi è il vincitore del Premio la Stella d’argento come miglior documentario dell’edizione 2021 del Festival del Cinema italiano di San Vito Lo Capo. Già segnalato tra i film con tematiche ambientali per la Giornata della Terra 2021, “Alberi” è un film patrocinato dal Pefc Italia che in 30 minuti va alla scoperta di storie ispiratrici legate agli alberi, raccontando l’albero per la sua valenza poetica, ecologica ed economica.
Presentata da Pierluca Neri, studioso ed esperto di cinema, nonché organizzatore e location manager ddella casa di produzione Pars Film, l'opera racconta un viaggio tra storie di alberi in giro per l’Italia, tra cui l’Umbria, per incontrare realtà in grado di ispirare al rispetto per l’ambiente, tra alberi monumentali, rassegne di arte contemporanea dentro ad una foresta certificata Pefc e progetti avveniristici per monitorare la salute degli alberi e catturarne la “voce”. A fare da sfondo, anche l’impatto sulle foreste della Tempesta Vaia che ha colpito il Nord Est italiano nell’ottobre 2018: ad esempio a Paneveggio in Trentino o ad Arte Sella, con una rassegna di arte contemporanea nella natura nel comune di Borgo Valsugana.
Di particolare interesse è il capitolo che vede protagonisti la “Foresta di Piegaro” della famiglia Margaritelli e Antonio Brunori, segretario generale di Pefc Italia (che ha sede a Perugia), responsabile del progetto “Tree Talker” cioè dei sensori posti sul tronco degli alberi che permettono non solo di capire cosa accade nella pianta ma anche di studiare gli effetti del cambiamento climatico sugli alberi e sulla loro stagionalità. Nel documentario si parla anche della rielaborazione dei dati eco-fisiologici acquisiti dai 30 alberi monitorati nella Foresta di Piegaro e analizzati dal Cmcc (Centro Euromediterraneo sui cambiamenti climatici). Questa analisi ha permesso di tradurre queste informazioni in suono, dando “voce” alla pianta e alle sue diverse vitalità nel corso delle quattro stagioni. Queste informazioni sulla salute di un bosco umbro, grazie alla collaborazione con i due artisti umbri Federico Ortica e Andrea Marchi, ha dato vita ad un’installazione artistico-scientifica all’interno della mostra Tree Time al Muse – Museo della Scienza di Trento.
​
Con “Alberi” la regista ha cercato di rispondere alla domanda su quale contributo possa dare il mondo dell’arte nel dibattito ecologico. La risposta è senza dubbio quella di cercare di ispirare la comunità, creare entusiasmo portando esempi positivi e virtuosi. Un cortometraggio che racconta l’Albero nella sua valenza poetica, ecologica, economica. Ritrovare connessione con il mondo arboreo non può far altro che aiutare noi tutti a comprendere la natura delle influenze ambientali sui singoli e le comunità e ci mostra l’evidente interdipendenza tra le biodiversità di fronte ad un clima che cambia continuamente.
​
INGRESSO GRATUITO
INFO E PRENOTAZIONI
0744/940348