top of page

02/09

TEATRO IN CAMMINO
ACQUA MADRE CILENTO e BRUNO web.jpg

 

Giovedì 2 settembre

Ore 18,00

 

TEATRO IN CAMMINO

presentazione laboratorio di scrittura

Stefania Bruno e Iole Cilento

GIARDINO DELLA TORRE/AVIGLIANO UMBRO

​

Un workshop di scrittura e drammaturgia di altissimo livello, che Acquamadre/Nonfestival ha commissionato a Lalineascritta, Laboratori di Scrittura che nasce nel 1993 a Napoli, per iniziativa della scrittrice e giornalista Antonella Cilento (finalista al premio Strega nel 2014 con il romanzo Lisario o il piacere infinito delle donne, Mondadori) con l’obiettivo di promuovere, organizzare e condurre laboratori di scrittura creativa, diffondendo in Italia l’insegnamento delle tecniche di narrazione e scrittura inventiva, praticato sia in Europa che negli Stati Uniti.

 

Il workshop, che si svilupperà all'interno del MOFF’art, il Museo Open della Foresta Fossile di Avigliano Umbro (TR), si svolgerà nell’arco di tre giorni di lavoro intensivo, il 3, il 4 e il 5 settembre, dalle 10.00 alle 17.00, coinvolgendo i partecipanti in un suggestivo cammino all’interno di questo nuovo concept, un Museo Open appunto, che ha come fulcro un sito unico al mondo; la Foresta Fossile di Dunarobba, costituita da una cinquantina di tronchi mummificati, di circa 3 milioni di anni.

 

Attraverso i boschi della via Amerina, avvicinandosi alla Grottabella (sito momentaneamente chiuso al pubblico per via di studi e ricerche in corso), entrando all’interno della Foresta Fossile o nei borghi di Toscolano, Santa Restituta, Sismano e Dunarobba, ci si cimenterà nella sperimentazione di sessioni di scrittura creativa en plein air e di drammaturgia della relazione e dello spazio condotte da Stefania Bruno, storica del teatro, drammaturga e formatrice e Iole Cilento, artista, scenografa e formatrice.

 

La metodologia di lavoro si baserà sulla stimolazione delle percezioni e nella costruzione della relazione di gruppo, in esercitazioni di scrittura all’impronta e di composizione e prossemica dello spazio, di lettura, condivisione e restituzione, ispirati in ogni momento dall’ambiente e dai materiali che i partecipanti troveranno durante il cammino e soprattutto dal tema principe del Nonfestival, che quest’anno sarà “il percorso”.

 

A fine giornata, i partecipanti, daranno vita a momenti d’incontro con la comunità, i villeggianti, i curiosi e gli eventuali interessati al lavoro del gruppo, raccontandosi a vicenda le suggestioni dei propri elaborati.

 

Il costo dei 3 giorni di workshop è di 150,00 euro a persona: il gruppo sarà costituito da un minimo di15 persone ad un massimo di 25.

 

Grazie alla Foresta Fossile CARD, gli iscritti al laboratorio, potranno usufruire di sconti che vanno dal 10% al 40% su bar, ristoranti, trattorie e pizzerie del territorio. Inoltre la Cooperativa di Comunità Surgente, che gestisce l'Acero Grande, una piccola struttura di accoglienza diffusa, propone, fino ad esaurimento posti, la possibilità di pernottare a prezzi vantaggiosi, famigliarizzando così con la gente del posto.

 

Termine iscrizioni, Martedì 31 agosto 2021

 

INFO e PRENOTAZIONI

0744/940348

cooperativasurgente@libero.it

 

 

STEFANIA BRUNO

Dottore di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo. È autrice di racconti editi in antologia («Granta», Rizzoli; Fughe, Perrone) ed è dramaturg per la cooperativa En Kai Pan, di cui è socia fondatrice, e autrice di drammaturgie originali e adattamenti (tra gli altri, El Romancero de Lazarillo, Crudele d’amor, La Repubblica di Utopia, Commedia in tempo di peste), tutti prodotti da En Kai Pan. Dal 2010 collabora con Lalineascritta Laboratori di Scrittura, conducendo laboratori di narrazione in scuole di ogni ordine e grado, aziende, associazioni e case famiglia. Dal 2017 cura e conduce il laboratorio di scrittura teatrale In scena! Ha collaborato alla progettazione di SEMA Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, master di I livello a de Lalineascritta e UNISOB, all’interno del quale coordina le classi di Drammaturgia. Suoi articoli e saggi sono pubblicati, su rivista e in volume, in Italia «Acting Archives», Fondazione Giorgio Cini, e in  Inghilterra «Routledge».

 

IOLE CILENTO

Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Napoli e presso il Dipartimento di Arti Plastiche dell’Università di Parigi. Lavora come scenografa dal 1997 per videoclip, installazioni, eventi, manifestazioni di piazza e in particolar modo nell’ambito dello spettacolo per adulti e ragazzi collaborando, fra gli altri, con Libera Scena Ensemble, Le Nuvole, Teatro della Tosse, Teatro Stabile di Torino, Cantieri Teatrali Koreja, Teatro Potlach, Sosta Palmizi, Fondazioni Lirico-sinfoniche Teatro Regio di Torino e Petruzzelli di Bari. Dal 2002 affianca a questa attività quella di illustratrice (ultima pubblicazione: tavole per 'Bestiario Napoletano' di A. Cilento, Laterza 2015) e di conduttrice di corsi e stages curando laboratori di manualità e arte contemporanea con normodotati e diversabili presso scuole pubbliche e associazioni culturali in Piemonte e Campania. Nell’ambito dei progetti CEE per l’Alta Formazione di esperti in teatro sociale ha svolto docenze in materia di scenografia per l’Università di Lecce e Ancona. Ha tenuto a Napoli tre mostre personali a tema letterario ibridando pittura, scultura, light design e oggetti di recupero. È docente nel dipartimento di scenografia presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli e de L’Aquila e da più di 10 anni conduce la sezione di arti visive degli stages multidisciplinari de Lalineascritta.

​

​

bottom of page