top of page

02

CALENDARIO 1.jpg

ore 10,00

Centro di Paleontologia di Dunarobba

LABORATORIO CREATIVO

CON VISITA ALLA FORESTA FOSSILE

E CACCIA AL TESORO SCIENTIFICA

Laboratorio didattico/scientifico

con la Dott.ssa Daniela Franchini

Caccia al Tesoro scientifica 

con Clementina Frascarelli

Per bambini, ragazzi e famiglie

 

Una mattinata divertente, dinamica ed educativa, pensata per bambini e famiglie insieme. Divisa in tre parti, alle 10.00 si comincia con un laboratorio creativo sulla pittura rupestre, imparando a usare tecniche diverse, come era d'uso agli uomini del paleolitico. Si prosegue poi alle 11,00 con una visita esplorativa della Foresta Fossile, all'interno della quale verrà attivata una “Caccia al Tesoro” scienti-fica guidata dai nostri esperti, per finire alle 12,00 con un altra attività creativa sulla modellazione dell'argilla, con cui realizzare vasellami, cestini e manufatti vari.

 

Costo 5 euro a persona

 

ore 18,30

Giardini della Torre/Avigliano Umbro

IL TEMA DELL'ACQUA NEL MITO

NELLA LETTERATURA

E NELLA SUA GESTIONE PRATICA

Conversazione “in 3 round”

con interventi del pubblico.

con

Antonio Fresa, Docente di filosofia e scrittore

Giuseppe Moscati, Presidente Fondazione Aldo Capitini di Perugia

Stefano Puliti, Presidente di SII/Servizio Idrico Integrato

Conduce ed interviene

Pierluca Neri, Studioso ed esperto di cinema

 

Quattro modi d'interpretare “l'acqua”: dal pensiero filosofico a quello letterario, a quello di chi l'acqua l'amministra. Con uno sguardo anche cinematogra-fico di chi condurrà questo incontro, che permetterà al pubblico di entrare nella conversazione in tre momenti, aprendo così scenari di confronto, imprevedibili e stimolanti per tutti

 

Ingresso gratuito

 

ore 20,30

Giardino Cottolengo/Avigliano Umbro

Cinema

PONYO SULLA SCOGLIERA

Un film di Hayao Miyazaki

Con l'introduzione a inizio serata del filosofo Antonio Fresa

 

È una favola sulla potenza narrativa dell'acqua, della parola data e della promessa mantenuta; è una favola sull'amore, sul rapporto tra giovani e anziani, sul confronto e il rispetto degli altri. Ma è soprattutto un film disegnato a matita, dove la protagonista assoluta è proprio l'elemento liquido. Quell'acqua che permette di entrare in contatto con i personaggi e le loro emozioni. Quell'acqua che permette di raccontare una fiaba incantevole capace di finire bene senza essere ammaestrata, perché Ponyo sulla scogliera, innonda il cuore di ogni persona riempiendolo del piacere che produce il guardarlo.

 

Ingresso 4 euro interi/3 euro ridotti

La mostra di gioielli “IN/MATERIA” della designer

MIRIAM NORI, sarà visibile per tutta la durata del Non Festival, dalla mattina di Giovedì 29 Agosto alla sera di Domenica 1 Settembre, presso i locali del Museo di Paleontologia Vegetale di Dunarobba.

Ingresso 3 euro.

 

Per tutta la durata del Non Festival, saranno attivi i workhops programmati di danza, musica, canto e commedia dell'Arte, disseminati nelle piazzette dei borghi e negli spazi aperti di tutto il territorio di Avigliano Umbro.

 

Durante i 4 giorni di Acqua Madre/Non Festival,

le visite guidate alla Foresta Fossile di Dunarobba,

manterranno l'applicazione dei loro normali orari

(Ingresso gratuito per i partecipanti ai workshops).

CALENDARIO 2.jpg

ore 8,45

Giardino della Biblioteca/Avigliano Umbro

RISVEGLIO PSICO-FISICO YOGA, PILATES, POSTURALE

con gli istruttori Elisa Massarelli, Vanessa Massarelli ed Jlenia Mariani di KTC UMBRIA.

 

Per 3 mattine consecutive, la giornata comincerà sempre con un'attività di risveglio muscolare

e psico-fisico effettuata all'aperto e alla portata di tutti. Grazie alla collaborazione dello Staff Tecnico di Umbria KTC, diretto dal docente FIPE Emanuele Conti, gli eventuali interessati, potranno prendere parte gratuitamente a questa iniziativa nel giardino interno della biblioteca comunale.

 

Ingresso gratuito

 

ore 10,00

Centro di Paleontologia di Dunarobba

LABORATORIO CREATIVO DI TECNICHE ARTISTICHE

Attività condotta dalla Maestra d'Arte

Franca Mancini

rivolta a bambini, ragazzi e famiglie

 

Grazie alla collaborazione con l'Associazione amici di Piero Gauli del Centro omonimo dedicato al grande maestro e pittore milanese, adiacente il Centro di Paleontologia Vegetale di Dunarobba, una mattinata dedicata alla pittura e all'arte in genere, con la Maestra Franca Mancini, con la quale si apprenderanno proprio quelle tecniche, con le quali Piero Gauli ha operato suggestionato dal territorio e dai luoghi della Foresta Fossile.

 

Partecipazione gratuita

 

ore 18,30

Asilo Istituto Cottolengo/Avigliano Umbro

E SE TI DICO “MADRE”?

Conversazione “in 3 round”

con interventi del pubblico.

Immersione sentimentale

a cura di CasAvigliano

Un' “onda emotiva” di Marco Montesano,

gli operatori della Cooperativa Cipss

gli ospiti della casa-famiglia di Avigliano Umbro

 

Sarà un incontro forte, toccante e umanamente “aperto”, quello ideato dagli operatori e dagli ospiti di una struttura storica del territorio, che ben rispecchia il tema del nostro non festival, per quel essere “diversamente Madre” in tutti i suoi aspetti. Un modo per entrare in quell'abbraccio materno, di cui tutti abbiamo bisogno.

 

Ingresso gratuito

 

ore 20,30

Giardino Istituto Cottolengo/Avigliano Umbro

Cinema

FITCARRALDO

Un film di Werner Herzog

con Klaus Kinski e Claudia Cardinale

Con l'introduzione a inizio serata di un esperto musicale.

 

Fitzcarraldo è un sognatore: un “pazzo visionario” che ha come obiettivo, quello di costruire un teatro dell'opera nella sconfinata Foresta Amazzonica, al fine di portare Wagner, Caruso e Verdi a conoscen-za degli indigeni. Per farlo deve trascinare un'enor-me nave a vapore da 320 tonnellate in cima ad una montagna e riportarla successivamente in acqua. «Chi sogna può muovere le montagne»: dice a un certo punto il protagonista del film, magnate della gomma, che sembra essere esistito veramente un uomo di nome Fitzcarraldo, che realizzò questa impresa. Il trionfo dell'impresa, il successo della impresa di Fitzcarraldo non sono importanti: ciò che conta è l'idea che per raggiungere i propri obiettivi si può portare la propria “folle idea” anche in mezzo ad una straordinaria Foresta.

 

Ingresso 4 euro interi/3 euro ridotti

CALENDARIO 3.jpg

ore 8,45

Giardino della Biblioteca/Avigliano Umbro

RISVEGLIO PSICO-FISICO YOGA, PILATES, POSTURALE

con gli istruttori Elisa Massarelli, Vanessa Massarelli ed Jlenia Mariani di KTC UMBRIA.

 

Come da programma, la giornata comincerà sempre con un'attività di risveglio muscolare

e psico-fisico effettuata all'aperto e alla portata di tutti. Grazie alla collaborazione dello Staff Tecnico di Umbria KTC, diretto dal docente FIPE Emanuele Conti, gli eventuali interessati, potranno prendere parte gratuitamente a questa iniziativa nel giardino interno della biblioteca comunale.

 

Ingresso gratuito

 

ore 10,00

Asilo nido di Sismano

C'ERA UNA VOLTA, SOTTO IL CIELO STELLATO

Laboratorio escursionistico diurno

con nottata passata sotto le stelle

A cura della Cooperativa Hacuna Matata

 

Questa iniziativa pensata per le famiglie, che si svolgerà il 31 agosto ed il 1 settembre, vedrà i partecipanti passare 2 giorni e 1 notte insieme. Guidati dagli educatori della Cooperativa Hacuna Matata, le famiglie daranno vita ad un “labora-torio/percorso avventura” esperienziale, che ha come obiettivo l'essenzialità del “qui ed ora” che ogni bambino ha, come sue necessità primarie: quelle che solo la natura, istintivamente sa comuni-care e insegnarci. Stando insieme, si attraverseran-no boschi, si supereranno ponti e si affiancheranno corsi e specchi d'acqua, su di un tratto della via amerina che condurrà a passo cadenzato, su di un prato, sopra il quale, tra racconti e canti, si passerà la notte sotto le stelle (in caso di pioggia, all'inter-no di una struttura). La mattina, dopo una colazione consumata insieme, ci si sposterà nella Chiesetta di sant’Egidio protettore del paese: Patrono dell’allat-tamento e quindi di quel latte “acqua”, che è il primo sostentamento che l'uomo assume. Il tutto, nella Giornata Internazionale del Creato nella quale viene esaltata la biodiversità.

 

Ritrovo e Partenza dall'Asilo di Sismano, sabato 31 agosto alle ore 9.30

Rientro, domenica 1 settembre alle 12.00

Adulti da 13 anni in poi, 15 euro

Bambini da 6 a 12 anni, 10 euro

Bambini da 3 a 6 anni, 5 euro

Sotto i 3 anni, gratuito

 

ore 18,30

Pista da ballo/Borgo di Sismano

Conversazione “in 3 round” con interventi del pubblico.

TERRITORI DI POESIA/PAESAGGI POETICI

Moreno Cerquetelli, Giornalista Televisivo, esperto di teatro

Stefano Casi, Giornalista e studioso di Pier Paolo Pasolini

Gianluca Diamanti, Giornalista e Responsabile Ufficio Stampa Comune di Terni

Conduce ed interviene

Emanuela Agostini, Docente ed esperta di letteratura inglese

 

Tre visioni, tre modi, tre concetti diversi di parlare di paesaggi e di quei territori spaziali che appartengono anche alla mente. Un luogo, quello mentale, dove il pensiero immagina, rielabora e progetta nuove prospettive e possibilità, non solo per l'arte, il teatro e la poesia, ma anche per gli infiniti ambiti, in cui gli uomini quotidianamente vivono.

 

Ingresso gratuito, con rinfresco offerto dalla Proloco di Sismano

 

ore 20,30

Borgo di Toscolano

SERATA EVENTO/SCAMBI SONORI

Con la partecipazione degli iscritti ai workshops

la Banda Filarmonica, il Coro Polifonico e la gente di Toscolano.

 

Nella serata del 31 agosto, i partecipanti dei quattro workshop, incontreranno all'interno dell'antico borgo di Toscolano, due importanti realtà artistiche del territorio: la SFAU, la storica Società Filarmonica o Banda Musicale coi suoi 140 anni di storia, e il Coro Polifonico del paese, le quali daranno vita ad uno scambio o baratto, davvero unico. Una sorta di “veglia”, dal sapore antico, dove l'ospitalità della gente del posto, che prenderà anch'essa parte a questo evento, rievocherà il suo atavico rapporto con l'elemento acqua, rendendo unico ed indimenticabile questa serata dal valore umano.

 

Ingresso gratuito

CALENDARIO 4.jpg

ore 8,45

Giardino della Biblioteca/Avigliano Umbro

RISVEGLIO PSICO-FISICO YOGA, PILATES, POSTURALE

con gli istruttori Elisa Massarelli, Vanessa Massarelli ed Jlenia Mariani di KTC UMBRIA.

Terzo ed ultimo appuntamento, con l'attività dedicata al risveglio muscolare e psico-fisico effettuata all'aperto e alla portata di tutti. Grazie alla collaborazione dello Staff Tecnico di Umbria KTC, diretto dal docente FIPE Emanuele Conti, gli eventuali interessati, potranno prendere parte gratuitamente a questa iniziativa nel giardino interno della biblioteca comunale.

 

Ingresso gratuito

 

ore 10,00

Borgo di Toscolano e Santa Restituta

BAGNO NELLA FORESTA

Escursione naturalistica

a cura di Shinrin Yoku Umbria

 

Shinrin-yoku o “bagno nella foresta”, è una pratica naturale a beneficio della persona, che verrà effettuata coi Maestri di questa disciplina psico-fisica. Il percorso, che prevede altri momenti d'avvicinamento all'ambiente, come l'Eye Contact con la Psicologa Susanna Spaccatini e la meditazione “Albero del grembo” con Eleonora Ambrusiano, sono un'esperienza immersiva, che bisogna assolutamente provare: non solo per star bene con se stessi, ma soprattutto con l'ambiente circostante. Compreso nel costo, “la legacciola”, la merenda/pranzo avvolta in un fazzoletto, come anticamente si usava da queste parti.

 

Partenza ore 10.00 da Toscolano

Iscrizione 10 euro comprensivo di pranzo al sacco

 

ore 10,00

Centro di Paleontologia di Dunarobba

LABORATORIO CREATIVO

CON VISITA ALLA FORESTA FOSSILE

E CACCIA AL TESORO SCIENTIFICA

Laboratorio didattico/scientifico

con la Dott.ssa Silvia Tobia

Caccia al Tesoro scientifica

con Clementina Frascarelli

Per bambini, ragazzi e famiglie.

 

Un'altra divertente e coinvolgente mattinata, ideata per bambini di tutte le età e famiglie insieme. Divisa in tre parti, alle 10.00 un laboratorio creativo sulla conoscenza e classificazione delle piante. Si prosegue poi alle 11,00 con una visita esplorativa della Foresta Fossile, all'interno della quale verrà attivata una “Caccia al Tesoro” scientifica guidata dai nostri esperti, per proseguire con la seconda parte del laboratorio alle 12,00 dove con tante matite colorate, le piante classificate nella prima parte, saranno le protagoniste di disegni e composizioni.

 

Costo 5 euro a persona

ore 17,30

Campagna di Santa Restituta

Conversazione “in 3 round” con interventi del pubblico.

IDEATORI DI PAESAGGI FLUIDI

con

Antonio Ruggieri, Direttore del mensile molisano "il Bene Comune"

Laura Raduta, Ingegnere meccanico

Cristina Labianca, Architetto

Maurizio Corrado, Architetto, scrittore e drammaturgo

Conduce ed interviene

Giuseppe Chianella, Assessore alle Politiche della Casa e Urbanistica della Regione Umbria

 

Di paesaggi fluidi, di architetture mutevoli e di sistemi di costruzione che a volte cambiano i territori e le abitudini delle persone, si parlerà in questo incontro, che si terrà proprio nel cantiere di una casa ecologica in costruzione. Esperienze e professionalità diverse ma legate tutte da un unico interesse: il rapporto dell'uomo con l'ambiente e con l'oggetto “casa”; non solo da abitare, ma da vivere e ricreare sotto tante forme e con nuovi elementi costruttivi e architettonici.

 

Ingresso gratuito, con rinfresco offerto dalla Associazione La Castagna/Santa Restituta

 

ore 17,30

Centro storico di Avigliano Umbro

DAL TEATRO SACRO AL TEATRO PROFANO

Visita guidata condotta dalla

Dott.ssa Giulia Bianconi

con interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana)

 

Questo percorso che fa parte del MOFF'art, il Museo Open della Foresta Fossile, è un viaggio in quella “teatralità” e “ritualità profana” che da sempre esprimono il rapporto della gente con le epoche che l'hanno attraversato. Una visita guidata all'interno del Borgo di Avigliano Umbro, che dagli affreschi di Palazzo Vici a quelli del Barbiani della Chiesa della SS.ma Trinità, passa attraverso i mura-les delle strette vie, per concludersi al Teatro Comunale di Avigliano Umbro, unico esempio di architettura Liberty sul territorio circostante. In occasione di ACQUA MADRE/Non Festival, questo nuovo progetto che Surgente ha creato in collabo-razione con la Parrocchia di Avigliano Umbro, sarà effettuato con un'interprete LIS, allargando così la fruizione, anche alle persone non udenti.

 

Partenza Chiesa SS.ma Trinità

Costo 6 euro, adulti

Ridotti 4 euro (bambini da 6 a 14 anni, over 70)

Bambini sotto i 5 anni, gratuito

 

ore 19,00

Piazza del Teatro/Avigliano Umbro

APERILIS/CENA CON SPETTACOLO

VERONICA GONZALES

“Cera due volte un piede”

Regia di Laura Kibel

 

Una chiusura di ACQUA MADRE/Non Festival, di tutto rispetto! Dopo un pomeriggio dedicato al linguaggio dei segni, e quindi alle mani che serviranno per ordinare l'AperiLis, un'apericena sotto le stelle organizzata in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi, un bellissimo, raffinato e divertente spettacolo effettuato coi piedi! A portarlo in scena, sarà infatti l'artista internazionale Veronica Gonzales, argentina di Buenos Aires, che nella piazza antistante il Teatro Comunale, strabilierà col suo lavoro, ogni ordine di pubblico. Uno spettacolo visivo, di teatro di figura, che incanterà tutti, e che concluderà in bellezza la quattro giorni del nostro Non Festival, portando la regia di un'altra grande maestra di questo genere: l'italiana Laura Kibel.

Ingresso spettacolo gratuito

bottom of page