​
03/09
presentazione libro "FRA FAUSTINO DA TOSCOLANO"
incontro filosofico "DENTRO E FUORI LA PANDEMIA"

Venerdì 3 settembre
Ore 18.00
presentazione libro
FRA FAUSTINO DA TOSCOLANO
con Walter Bianchini, Padre Pietro Messa,
Don Alessandro Fortunati, Don Piero Grassi
ARBORETUM DI DUNAROBBA
​
Fra Faustino da Toscolano, è un personaggio realmente vissuto, davvero straordinario: uno di quelli che a sentirne parlare, sembrano usciti da un bellissimo film. Ed è così sorprendente ed affascinante, che il regista Massimo Manini, Direttore Artistico di Acquamadre/Nonfestival, ha pensato di recuperarne la figura, per rilanciarla a 30 anni dalla pubblicazione del suo Diario di Viaggio. Una presentazione che per vari motivi non ebbe un gran seguito, fino a far perdere definitivamente le tracce di questo avventuroso frate del 1600.
Grazie al meticoloso lavoro di trascrizione dello studioso Walter Bianchini, oggi è possibile leggere l'opera di Fra Faustino, che scrisse durante i suoi 3 viaggi fatti in Terra Santa, che raggiunse tra rocambolesche peripezie, col compito di portare i denari alle chiese cristiane presenti in quelle zone.
A parlare di Fra Faustino, lo studioso Walter Bianchini: ma con lui ci sarà anche un ospite d'eccezione Padre Pietro Messa, Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum nonché professore aggiunto per la cattedra di storia del francescanesimo presso la Facoltà di Teologia della stessa università.
Con loro anche Don Alessandro Fortunati, che parlerà del francescanesimo ritratto negli affreschi presenti sul territorio. Ad introdurre gli ospiti e fare gli onori di casa, Don Piero Grassi, parroco di Avigliano Umbro.
​
INGRESSO GRATUITO
​
INFO E PRENOTAZIONI
0744/940348
Sabato 4 settembre
Ore 18.00
incontro social-filosofico
DENTRO E FUORI LA PANDEMIA
con la Professoressa Anna Loretoni.
Modera lo scrittore Antonio Fresa
CASTELLO DI SISMANO
​
Anna Loretoni è la prima Preside donna in 32 anni di storia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ordinaria di filosofia politica, eletta al primo scrutinio e con larghissima maggioranza come nuova preside della classe accademica di Scienze sociali, che comprende i settori di economia e management, giurisprudenza, scienze politiche, la Proffessoressa Loretoni detiene anche un altro primato: è anche la prima Preside di scienze sociali del settore di scienze politiche.
Ospite d'eccezione all'Acquamadre/Nonfestival edizione 2021, Anna Loretoni farà un intervento dal taglio social-filosofico, sul tema che da tempo condiziona la vita di noi tutti: la pandemia.
​
L'impatto che questi ha avuto sulla società, sul singolo individuo e ciò che nel suo passaggio o percorso effettuato all'interno del "mondo civilizzato" ha lasciato nel corpo e nelle menti degli uomini.
Ad introdurre la Preside dell'Istituto Sant'Anna di Pisa, sarà il Professore di Lettere e Filosofia nonché scrittore di storie e romanzi Antonio Fresa, chiamato a porre domande e a moderare gli eventuali interventi del pubblico, ed offrire un momento di riflessione sul momento che stiamo vivendo.
​
​
​
​
​
INGRESSO GRATUITO
​
INFO E PRENOTAZIONI
0744/940348