top of page

​

04/09

05/09

FRA FAUSTINO, EROE DI TOSCOLANO
CONCERTO MUSICALE
TUTTO SCORRE,... DESIDERO DESIDERARE

ACQUA MADRE MASSIMO e DON MARIO web.jpg

Il lavoro, presentato dall'attore e regista Massimo Manini, è uno studio su un personaggio real-mente vissuto all'inizio del 1600, davvero straordinario: Fra Faustino da Toscolano, una figura fresca e così affascinante, che a sentirne parlare sembra uscita dalla penna di uno sceneggiatore o diretta-mente dalla pellicola di un film.

 

Ed è così sorprendente, che lo stesso Massimo Manini, Direttore Artistico di Acquamadre/Nonfesti-val, ha pensato di recuperarne la storia, per rilanciarla a 30 anni dalla pubblicazione del suo Diario di Viaggio, un meticoloso lavoro di trascrizione effettuato dallo studioso Walter Bianchini, che ha permesso a noi tutti di poter leggere gli eventi e le curiosità dei 3 viaggi fatti dal giovane frate di Toscolano in Terra Santa.

​

Una meta che raggiunse, tra rocambolesche peripezie e gravi pericoli, col compito di portare i denari alle chiese cristiane presenti in quelle zone. Dal mondo arabo a quello turco, passando per pirati, briganti e delinquenti: ma anche conoscendo persone, usi, costumi e tradizioni che all'epoca sorprendevano per le abissali differenze che definivano le varie culture dell'epoca.

​

Sulla scena, anche uno straor-dinario musicista e storico della musica, Don Mario Venturi, parroco del borgo di Melezzole, che con Manini ha già collaborato più volte nella messinscena di opere teatrali, come l'opera musicale per voce narrante e coro “Lilo Hermann” di Friedrich Wolf e musicata da Paul Dessau, che racconta la storia di una giovane donna perseguitata dal nazismo.

​

I due insieme, presenteranno una sorta di bozza, degli appunti di viaggio sul loro spettacolo che è ancora in fase di studio, ma che cerca nell'esistenza di una vita passata, un punto d'aggancio con la parte più spirituale e quella più materiale dell'uomo  moderno.

​

Ma anche un riferimento culturale per il territorio di Avigliano Umbro, il più giovane comune dell'Umbria, che nel suo breve cammino compiuto in piena autonomia, non ha ancora trovato una sua vera e reale identità.

​

INGRESSO GRATUITO

 

INFO E PRENOTAZIONI

0744/940348

cooperativasurgente@libero.it

​

ACQUA MADRE ILARIA e MARIE web.jpg

Domenica 5 settembre

Ore 15.00

CONCERTO MUSICALE

per viola e clavicembalo

con

Ilaria Macedonio

Marie Stockmarr Becker

​

CHIESA S. APOLLINARE

TOSCOLANO

Il duo composto da Marie Stockmarr Becker (viola) e Ilaria Macedonio (clavicembalo) è stato fondato nel 2013 a Copenhagen, dove entrambe le musiciste hanno studiato alla Royal Danish Academy of Music. Oltre ad aver suonato in diversi contesti, sia in Italia che in Danimarca, e in varie formazioni da camera e orchestre barocche, hanno preso parte a varie stagioni concertistiche come l'Early Monday e Onsdagskoncerterne  di Copenhagen. Nel 2021 hanno pubblicato il loro primo album, contenente le tre Sonate per viola da gamba e clavicembalo di J.S. Bach, per la casa discografica olandese Channel Classics, grazie al contributo di alcune fondazioni danesi per l’arte come l'Au-gustinus Fonden, Frederiksberg Fonden e Solistforeningen af 1921.

Ilaria Macedonio (clavicembalo) si è diplomata in pianoforte e in clavicembalo e tastiere storiche con il massimo dei voti e la lode. Dal 2013 ha studiato musica antica presso la Royal Danish Academy of Music di Copenhagen e in Danimarca si è esibita come clavicembalista solista e come continuista per gruppi da camera ed ensemble. In seguito ha studiato presso il Royal College of Music di Londra e si è esibita al Greenwich Early Music Festival, al Southbank Centre e al Mottisfont National Museum.

Marie Stockmarr Becker (viola) si esibisce con importanti ensemble barocchi scandinavi ed è inoltre attiva con diversi gruppi di musica da camera. Marie ha una solida esperienza di orchestrale ed attualmente suona come prima viola presso Basel Sinfonietta. Ha lavorato in stretta collaborazione con musicisti come Jordi Savall, Philippe Herreweghe, Enrico Gatti, Chiara Banchini e Davide Monti. Ha suonato in diversi festival di musica da camera in Italia, Belgio, Olanda, Stati Uniti, Islanda.

 

PROGRAMMA DEL CONCERTO:

J.S. Bach – Le tre sonate per viola (da gamba) e clavicembalo
 

Sonata BWV 1027 in sol maggiore
Adagio/Allegro ma non tanto Andante/Allegro moderato

​

Sonata BWV 1028 in re maggiore
Adagio/Allegro/Andante/Allegro

​

Sonata BWV 1029 in sol minore
Vivace/Adagio/Allegro

​

INGRESSO GRATUITO

 

INFO E PRENOTAZIONI

0744/940348

cooperativasurgente@libero.it

ACQUA MADRE CASAFAMIGLIA web.jpg

Domenica 5 settembre
Ore 18,00

TUTTO SCORRE,...

DESIDERO DESIDERARE

la dinamica dei desideri

nel percorso della vita

a cura degli ospiti di

CasAvigliano

GIARDINO DELLA TORRE

AVIGLIANO UMBRO

La precedente edizione di Acqua madre Non Festival ha visto gli ospiti della Casa Famiglia di Avigliano Umbro, protagonisti di un evento chiamato “E se dico madre”, che partiva  dall’es-perienza di una comunità madre appunto, che accoglie ed elabora gli oggetti di dolore e le sofferenze subite.

​

Oggi la comunità “Casa Avigliano” racconta ed esplora le ambizioni nel percorso della crescita, dalla nascita alle relazioni come oggetto di desiderio che allargano il proprio vissuto preparandosi all’af-fettività e alla sessualità.

​

Per questa edizione 2021 di Acquamadre/Nonfestival, l'elemen-to di riferimento, con tutta la simbologia che esso allude, sarà l'acqua: motivo per cui anche il luogo della performance, non è stato scelto a caso.

​

L'evento, prenderà vita e forma in uno dei posti più simbolici di Avigliano Umbro, la Torre dell'Acquedotto, per i tanti riferimenti che l'acqua e una torre rimandano, e che in questo caso diventano materia duttile per gli attori, che non recitano solamente: ma proiettano a chi li guarda l'intensità di un vissuto e di un'esperienza in cui il desiderio è fortemente presente.

​

INGRESSO GRATUITO

 

INFO E PRENOTAZIONI

0744/940348

cooperativasurgente@libero.it

bottom of page