05
LABORATORI DIDATTICI
e Caccia al Tesoro "scientifica"

Due mattinate divertenti, dinamiche ed educative, quelle di Giovedì 29 Agosto e Domenica 1 Settembre alle ore 10.00, pensate per bambini e famiglie insieme.
Divise in tre parti, Giovedì 29 si comincia con un laboratorio creativo sulla pittura rupestre condotto dalla Dott.ssa Daniela Franchini, archeologa, che insegnerà ad usare tecniche diverse, come era d'uso agli uomini del paleolitico. Si prosegue poi alle 11,00 con una visita esplorativa della Foresta Fossile, all'interno della quale verrà attivata una “Caccia al Tesoro” scientifica condotta dalla stagista Clementina Frascarelli, per finire alle 12,00 con un altra attività creativa sulla modellazione dell'argilla, con cui realizzare vasellami, cestini e manufatti vari.
Domenica 1 invece, un laboratorio creativo sulla conoscenza e classificazione delle piante condotto dalla naturalista Dott.ssa Silvia Tobia. Si prosegue poi alle 11,00 con una visita esplorativa della Foresta Fossile, all'interno della quale verrà attivata una “Caccia al Tesoro” scientifica guidata sempre dalla stagista Clementina Frascarelli, per proseguire con la seconda parte del laboratorio alle 12,00 dove con tante matite colorate, le piante classificate nella prima parte, saranno le protagoniste di disegni e composizioni.
Attività adatta a bambini, ragazzi e famiglie, svolta anche in lingua Inglese, Francese e Spagnolo.
Costo 5 euro.
Info 0744/940348
LABORATORIO CREATIVO
di Tecniche Artistiche

Grazie alla collaborazione con l'Associazione amici di Piero Gauli del Centro omonimo dedicato al grande maestro e pittore milanese, adiacente il Centro di Paleontologia Vegetale di Dunarobba, una mattinata dedicata alla pittura e all'arte in genere, con la Maestra Franca Mancini diplomata all'Accademia di Belle Arti di Perugia, con la quale si apprenderanno proprio quelle tecniche, con le quali Piero Gauli ha operato suggestionato dal territorio e dai luoghi della Foresta Fossile. Al laboratorio è abbinata anche la visita al Museo del Centro Piero Gauli, dove si potranno ammirare gran parte delle opere esposte dell'artista, acquisite anni fa dal Comune di Avigliano Umbro.
Si consiglia di portare una T-shirt di colore chiaro: si tornerà a casa con un originale ricordo!!!
Attività adatta a bambini, ragazzi e famiglie, svolta anche in lingua Inglese, Francese e Spagnolo.
Partecipazione gratuita.
Info 0744/940348
C'ERA UNA VOLTA SOTTO IL CIELO...
Escursione diurna/notturna

Questa iniziativa "C'era una volta sotto il cielo stellato", pensata per le famiglie, che si svolgerà il 31 agosto ed il 1 settembre, vedrà i partecipanti passare 2 giorni e 1 notte insieme. Guidati dagli educatori della Cooperativa Hacuna Matata, le famiglie daranno vita ad un “laboratorio/percorso avventura” esperienziale, che ha come obiettivo l'essenzialità del “qui ed ora” che ogni bambino ha, come sue necessità primarie: quelle che solo la natura, istintivamente sa comunicare e insegnarci. Stando insieme, si attraverseranno boschi, si supereranno ponti e si affiancheranno corsi e specchi d'acqua, su di un tratto della via amerina che condurrà a passo cadenzato, su di un prato, sopra il quale, tra racconti e canti, si passerà la notte sotto le stelle (in caso di pioggia, all'interno di una struttura). La mattina, dopo una colazione consumata insieme, ci si sposterà nella Chiesetta di sant’Egidio protettore del paese: Patrono dell’allattamento e quindi di quel latte “acqua”, che è il primo sostentamento che l'uomo assume. Il tutto, nella Giornata Internazionale del Creato nella quale viene esaltata la biodiversità. Per la tutela delle famiglie, al progetto collaborano e presenziano la Croce Rossa e la Protezione Civile di Avigliano Umbro. Si consiglia abbigliamento comodo adatto a tale attività: diurna e notturna.
Ritrovo e Partenza dall'Asilo di Sismano, sabato 31 agosto alle ore 9.30
Rientro, domenica 1 settembre alle 12.00
Adulti da 13 anni in poi, 15 euro
Bambini da 6 a 12 anni, 10 euro
Bambini da 3 a 6 anni, 5 euro
Sotto i 3 anni, gratuito
TEATRO SACRO/TEATRO PROFANO
Visita guidata con interprete LIS

Questo percorso, uno dei nuovi pacchetti turistici che fanno parte del MOFF'art, il Museo Open della Foresta Fossile ideato dalla Cooperativa di Comunità Surgente, è un viaggio in quella “teatralità” e “ritualità profana” che da sempre esprimono il rapporto della gente con le epoche che l'hanno attraversata. Una visita guidata sorprendente e affasci-nante, condotta, Domenica 1 Settembre, dall'esperta Dott.ssa Giulia Bianconi all'interno del Borgo di Avigliano Umbro, rivelerà il passato di questa piccola comunità: dagli affreschi di Palazzo Vici a quelli del Barbiani della Chiesa della SS.ma Trinità, passando attraverso i murales di recente produzione effettuati nelle strette vie, per concludersi al Teatro Comunale di Avigliano Umbro, unico esempio di architettura Liberty sul territorio circostante. In occasione di ACQUA MADRE/Non Festival, questo nuovo progetto che Surgente ha creato in collaborazione con la Parrocchia di Avigliano Umbro, sarà effettuato, SOLO PER LA SECONDA VISITA delle ore 18.00, con un'interprete LIS, allargando così la fruizione, anche alle persone non udenti che nel pomeriggio, ALLE ORE 16,30, potranno vedere la Foresta Fossile con l'aiuto della stessa interprete della Lingua dei Segni.
Domenica 1 Settembre 2019
Prima Visita guidata ore 17.00 (senza interprete LIS)
Seconda Visita guidata ore 18.00 (con interprete LIS)
Visita Guidata alla Foresta Fossile,(con interprete LIS) ore 16,30
Costo 6 euro, adulti
Ridotti 4 euro
(bambini da 6 a 14 anni, over 70)
Bambini sotto i 5 anni, gratuito
Prenotazione Obbligatoria
Info allo 0744/940348